Quanto costa vivere in Bulgaria? Il costo della vita in Bulgaria è piuttosto vantaggioso se comparato all’Italia. Per un italiano acquistare in Bulgaria è molto più economico soprattutto grazie al cambio favorevole. La moneta bulgara (Leva) è infatti quotata due a uno con l’euro, e questo comporta un sostanziale aumento della capacità di acquisto per gli stranieri. Vediamo alcuni esempi di prezzi in Bulgaria.
Stipendi in Bulgaria
Gli stipendi minimi Bulgari si aggirano intorno ai 450 Leva mensili (230 euro), quindi è facile immaginare come il costo della vita in Bulgaria sia proporzionato a tale reddito. Ovviamente gli stranieri che si trasferiscono in Bulgaria lo fanno solitamente per lavori più specializzati che sono pagati meglio. Ad esempio, un impiegato di call center con conoscenza di due lingue (es. Italiano e Inglese) può facilmente percepire 700/900 Euro mensili.
Costo immobili in affitto e vendita
E’ molto conveniente un affitto o l’acquisto di un immobile per uno straniero. I prezzi variano notevolmente in riferimento alla capitale Sofia o ad altre città più piccole. Gli affitti nella capitale, infatti, stanno aumentando negli ultimi tempi e variano dai 600 ai 3.000 Leva (dai 300 ai 1.500 euro) mensili per la zona del centro, a prezzi sotto i 400 Leva (200 euro) per le zone periferiche. Fuori dalla capitale gli affitti sono molto meno cari e acquistare una casa con terreno può aggirarsi intorno ai 10.000 Leva totali (5.000 euro). Inoltre, le tasse sugli immobili sono molto contenute.
Costo automobili
Il cambio favorevole aiuta molto nell’acquisto delle automobili, dove i prezzi variano dal modello che si sceglie. In Bulgaria anche il mercato della auto di seconda mano è molto prolifero, e permette di comprare macchine in buone condizioni a prezzi inferiori ai 1.000 euro. L’assicurazione auto con copertura Europea ha un costo annuale inferiore ai 200 Euro.
Costo ristoranti
Questa spesa dipende fortemente dal tipo di ristorante e dalla zona in cui ci si trova. Fuori Sofia è davvero conveniente, con 24 Leva (12 euro) si riesce benissimo a mangiare in tre persone, due portate con bevande incluse. Nella capitale Sofia la stessa cifra è sufficiente per due persone, che dimostra come il costo della vita in Bulgaria vari in base alla zona.
Costo terreni
Nel 2013 il prezzo medio di un decaro (1.000 mq) si attestava sui 594 Leva (quasi 300 euro). Nonostante un lieve calo, la regione nordorientale si riconferma la più cara: 827 bgn (420 euro) per ara. Il Sud-Est ha prezzi che partono dai 480 Leva (245 euro), il Nord-Ovest si attesta sui 598 Leva (300 euro circa) ed il Centro-Nord ha prezzi stimati intorno ai 708 Leva (355 euro). Sud-Ovest 301 Leva (150 euro), Centro-Sud in 357 Leva (180 euro). Il costo della vita in Bulgaria è ovviamente più contenuto nelle zone più distanti dalla capitale.
Costo sigarette
La Bulgaria è una delle nazioni al mondo in cui si fuma di più ma, nonostante la domanda alta, ancora il prezzo medio delle sigarette risulta basso per uno straniero. Per acquistare un pacchetto di sigarette, infatti, il costo varia dai 5,00 ai 5,60 Leva (dai 2,50 ai 2,80 euro).
Costo benzina
Il prezzo della benzina risulta essere uno dei più bassi in Europa, aggirandosi intorno ai 2,05 Leva per litro (1,00 euro circa). Il costo della vita in Bulgaria è fortemente influenzato da fattori quali il prezzo di carburanti necessari a movimentare le merci.
Costo generi alimentari
Per quanto riguarda i generi alimentari il cambio favorevole permette ad uno straniero di avere un notevole risparmio di denaro nel fare la spesa. Tra i vari esempi possiamo riportare il latte che varia da 1,50 a 2,00 Leva (0,75 cent a 1,00 euro) al litro, una dozzina di uova che ha un costo che va dai 2,40 ai 3,00 Leva (da 1,20 a 1,50 euro), e la frutta in generale con un prezzo variabile che va da 0,60 a 1,30 Leva (0,30 a 0,65 centesimi di euro).